PEPPER e la Scuola nel Parco è un corso innovativo che accompagna gli studenti in un percorso di apprendimento coinvolgente e strutturato. Basato su un approccio didattico chiaro e progressivo, il corso favorisce la comprensione, il ragionamento e il pensiero critico attraverso la narrazione e il gioco. L’apprendimento laboratoriale, l’attenzione alla riflessione linguistica e le attività di educazione civica arricchiscono il percorso, rendendolo efficace e motivante per ogni alunno. L’autorevole team didattico garantisce qualità e coerenza metodologica.
Progressione didattica rigorosa e inclusiva
Il corso segue una progressione chiara e strutturata, senza anticipazioni, permettendo un apprendimento graduale e solido. La didattica ludica e la narrazione facilitano la comprensione e il coinvolgimento degli studenti, con attività mirate alla personalizzazione del percorso di apprendimento.
Approccio laboratoriale e sperimentale
Matematica e Scienze si basano su un metodo attivo e induttivo: geometria con gli origami, problemi inseriti in contesti narrativi e attività sperimentali che stimolano il ragionamento. L’apprendimento avviene attraverso l’esperienza diretta, favorendo curiosità e pensiero critico.
Educazione Civica e metodo di studio integrato
Il corso include percorsi dedicati all’Educazione Civica, in linea con le nuove normative, e strumenti per sviluppare autonomia e metodo di studio. Le mappe concettuali e gli eserciziari integrati supportano l’organizzazione e la memorizzazione dei contenuti.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
- Metodo
Il corso adotta un metodo prevalentemente sillabico, con un’attenzione particolare alla fonologia. Ogni lettera è introdotta con attività progressive e pagine speciali come La Casa sull’albero per la lettura, Camp Lab per la scrittura creativa e Pit Stop per l’autovalutazione. Disponibile anche la versione con quattro caratteri.
- Letture e comprensione testuale
Il libro di lettura di classe prima è studiato per facilitare l’accesso al testo con storie brevi e supporto visivo. Il passaggio dal maiuscolo al minuscolo avviene in modo graduale. Grande spazio è dedicato alla comprensione del testo, con attività specifiche già dalla prima classe.
- Riflessione linguistica e scrittura
La grammatica è affrontata attraverso il “Villaggio delle Parole”, un efficace supporto visivo che facilita la memorizzazione delle categorie grammaticali. In seconda e terza classe, il corso guida gli studenti all’acquisizione della scrittura autonoma con un percorso graduale e mirato.
- Matematica e Discipline
L’apprendimento della matematica è attivo, con un approccio induttivo e laboratoriale. La geometria è resa accessibile attraverso gli origami, mentre la risoluzione dei problemi si sviluppa all’interno di racconti tematici. Nelle scienze, l’esperimento è il punto di partenza per ogni scoperta. Le mappe concettuali e gli eserciziari integrati supportano lo studio e la rielaborazione dei contenuti.