Il progetto propone un percorso completo per ogni disciplina all’interno di una configurazione compatta, e quindi facilmente gestibile, e innovativa in quanto i Quaderni operativi sono scorporati dai sussidiari, per dare ampio spazio all’operatività; hanno inoltre l’Atlante integrato, con pagine visuali legate al flip poster e relative attività.
Il Corso fa del metodo di studio il suo principale punto cardine e facilita la programmazione per Unità di Apprendimento.
Ricco apparato digitale, con video e giochi di tutte le materie, tutorial di matematica e serie di video animati su fair play e alimentazione. La gamification Mission 2030 consente di giocare con l’Agenda 2030.
In dotazione alla classe il Flip Poster con tavole dal grande impatto visivo e lavori correlati da fare in classe.
Punti di forza
Sussidiari
- Lavoro sistematico sul metodo di studio, sempre presente in pagina; paragrafatura; struttura delle pagine e linguaggio narrativo per facilitare l’apprendimento in un’ottica di inclusività.
- Attività di metacognizione, classe capovolta, peer teaching, intelligenza visiva, logica, consigli per l’insegnante.
- Forte operatività (in particolare in matematica), mappe, sintesi.
Quaderni
- Quaderni profondamente improntati sul metodo di studio.
- Didattica partecipata (in storia-geo-scienze legata al Flip Poster) e forte operatività.
- Atlante integrato con tavole visuali e attività.
- Prove di competenze, autovalutazione, prove di ingresso (in matematica).
Classe Quarta
Classe Quinta
Flip Poster
Rosso Blu Click!
Rosso Blu Click! è un divertente gioco educativo che porta alla scoperta delle tante POTENZIALITÀ DEL NOSTRO CORPO come veicolo per CONOSCERE NOI STESSI, gli altri e il mondo che ci circonda. Il progetto prende vita dal principio che l’ATTIVITÀ MOTORIA plasma le funzioni cognitive e attiva una serie di ABILITÀ MENTALI fondamentali per la CRESCITA GLOBALE dell’individuo.
Rosso Blu Click! comprende 64 CARTE per sfidare sé stessi/e e la classe in giochi di abilità fino-motorie e grosso-motorie.
Una guida con:
• consigli specifici per utilizzare al meglio il gioco e le sue peculiarità;
• input, esempi e schede per ulteriori giochi di coppia e di gruppo;
• scopo specifico delle attività proposte.