L’albero delle storie è un albero che fa fiorire le idee, presenta un approccio emozionale alla lettura e promuove il piacere di leggere.
Il volume delle Letture presenta un indice strutturato in un vero e proprio “piano di lavoro” per l’anno scolastico, in cui le attività di tipo linguistico si affiancano a pagine lasciate alla riflessione e alla libera espressione di alunne e alunni.
L’antologia è organizzata per generi testuali e argomenti tematici.
Ogni apertura presenta sistematicamente focus di anticipazione alla lettura e strategie di WRW per stimolare il pensiero critico.
I percorsi di analisi e comprensione sono bilanciati a misura di alunno e alunna; in ogni unità Laboratori inclusivi per comprendere e per analizzare i testi presentano strumenti di facilitazione: colori, domande guida, mappe… (Riconosco il testo; Comprendo con le strategie).
L’ascolto è proposto sia attraverso la lettura in presenza da parte dell’insegnante sia mediante l’ascolto attivo, con efficaci modelli per allenare anche l’espressività nella lettura ad alta voce e nella comunicazione orale.
La proposta antologica favorisce inoltre la costruzione di un bagaglio d’idee e di esempi per la produzione scritta, guidata da tracce e mappe nel libro dedicato, nel quale le bambine e i bambini trovano anche spazio per esprimere idee, raccogliere frasi e commenti personali.
Le proposte di tipo educativo fanno costante riferimento alla didattica emozionale, alla didattica inclusiva e all’obiettivo fondamentale: “imparare ad imparare”.
“Intorno all’albero parliamo di noi”: 6 inserti tematici per anno sono collegati alle NUOVE LINEE GUIDA di Educazione civica per sviluppare le life skills ed educare al saper vivere insieme: il bullismo, il gioco, la pace, l’empatia, la felicità, la sostenibilità...